Skip links

DOLORE AI PIEDI : QUANDO LA RIFLESSOLOGIA PLANTARE CI VIENE IN AIUTO

Il dolore al piede è un sintomo abbastanza frequente ma di non facile comprensione. È una parte molto delicata del nostro corpo ed ha un ruolo molto importante, sostiene tutto il nostro peso e ci permette il movimento.

È un’articolazione complessa, è formata da 26 ossa suddivise in tarso, metatarso e dita.Il tarso è composto da sette ossa brevi: Calcagno, Astragalo, Scafoide, 1°, 2° e 3° Cuneiforme e Cuboide. Il metatarso si compone di 5 ossa lunghe, i Metatarsi. Le dita, sono il prolungamento dei metatarsi e sono composte da 3 ossa: falange prossimale, falange mediale e falange distale, ovvero falange, falangina e falangetta, tranne il primo dito che ha solo 2 falangi, prossimale e distale.

Il dolore al piede può manifestarsi a seguito di un trauma o di infiammazioni e problematiche muscolo-scheletriche. In questi casi, le cause risultano facilmente riscontrabili così come il percorso da intraprendere per la successiva riabilitazione.

 

Ma spesso capita che il dolore al piede inizi senza, diciamo così, una causa scatenante evidente ma aumenti diventando persistente e in certi casi cronico. Osservando la cosa in modo Olistico e utilizzando come strumento di comprensione la Riflessologia plantare Integrata (R) possiamo osservare la zona interessata dal dolore e vedere a quale parte del corpo corrisponde, secondo la mappa dei punti riflessi del corpo situata sui piedi.

Questa mappa è utilizzata nei trattamenti di Riflessologia Plantare Integrata (R) per stimolare il corpo a reagire naturalmente ai tanti disturbi che si possono manifestare. Trovando la corrispondenza con uno o più punti riflessi è possibile trattare la zona così da far reagire il corpo ed avere di conseguenza, effetti positivi anche sul dolore.

Nella mia esperienza di Naturopata e Riflessologa ho potuto constatare che questo accade molte volte e quanto valida possa essere la Riflessologia Plantare come tecnica di sblocco e di riequilibrio. Inoltre con questa tecnica, si va a drenare i tessuti del piede dalle tossine presenti spingendo il corpo ad eliminarle.

Ecco che il piede rappresenta sia lo strumento che il corpo utilizza per manifestare un disagio ma anche il mezzo per poterlo aiutare. Le tecniche Olistiche manuali rappresentano un valido aiuto per il raggiungimento del Benessere ma non sono mai uno strumento di diagnosi medica.